Comunicare sui social media: Copy42 e altre meraviglie

Chi mi conosce lo sa: lo studio è una mia grande passione. Amo tenermi aggiornata sul marketing, sulle strategie di comunicazione più innovative e su come avere un impatto positivo tramite i social media. Sono convinta che solo con lo studio si possa davvero comprendere il mondo e raccontarlo con le proprie parole, immagini o video.

Negli anni di corsi ne ho fatti tanti, alcuni interessanti, altri meno. Ma ce n’è uno che è stato molto di più.

L’anno scorso ho scoperto Copy42. Già dal sito mi era chiaro che non si trattasse di un corso come tanti, ma non mi aspettavo quello che ho scoperto nei mesi successivi.

Oggi voglio raccontarti la mia esperienza e del perché, se vuoi crescere professionalmente, Copy42 è quello che stai cercando.

Copy42 è un’esperienza formativa estremamente pratica che ti apre la mente. Quest’anno ho avuto la fortuna di seguire la versione Social, un corso che fornisce tutti gli strumenti per progettare contenuti strategici e di valore per i social media.

Il corso è pensato e progettato con cura da Pennamontata. Se frequenti il web da un po’ e hai la passione per il copywriting, il nome non ti suonerà nuovo: l’azienda di Valentina Falcinelli ha da sempre avuto una forte presenza online, distiguendosi tra le millemila agenzie che si occupano di comunicazione e branding. La sua azienda ha lavorato per WWF, Bper Banca e Subito.it, per citarne alcuni. Non una cosa da poco, insomma.

E i corsi sono degni del nome (geniale) del brand.

Il menù di Copy42 Social è vario e ben calibrato: il corso è composto da 16 lezioni tenute da docenti diversi, professionisti e professioniste esperte del settore.

In tre parole, è un corso

  • pratico: ogni lezione, infatti, è accompagnata da un’esercitazione, che verrà corretta dal docente. Il feedback è sempre preciso, puntuale, gentile, senza indoramenti di pillole. Nessun feedback negativo ha ferito i miei sentimenti, anzi, mi ha sempre dato la carica per fare meglio. Per rendere fluido questo processo entrano in gioco le mitiche tutor, a cui vengono consegnate ogni settimana le esercitazioni e che restituiscono le correzioni con i feedback. Avere loro come tramite ha reso tutto più umano: Monia e Giancarla hanno sempre risposto alle mie domande, senza giudizio, facendomi sentire accolta.
  • di ampio respiro: Copy42 Social è un corso che non ti insegna solamente come utilizzare Pinterest o Instagram, ma ti dà anche tutti gli strumenti necessari per capire come impostare una strategia multi canale in modo funzionale ed efficace.
  • e strategico: ti insegna a ripensare i social in base al tuo obiettivo. Ogni lezione approfondisce un canale di comunicazione, analizzando nel dettaglio gli aspetti strategici più rilevanti per poter lavorare con serenità.

La parola chiave è una: strategia. Sì, perché i social sono fatti di trend, di stupore, di contenuti veloci, ma niente di tutto questo potrà mai funzionare se manca una visione di cosa vuol dire davvero fare marketing online.

Un big plus: ogni lezione è accompagna dagli appunti trascritti dalle tutor. Strumento utilissimo per seguire e ripassare meglio le lezioni.

3 lezioni che ho imparato da Copy42

Grazie a Copy42, ho imparato tante cose. Ecco tre lezioni che mi porto a casa:

  • Pensa con chi vuoi collaborare: ne va della tua reputazione
    Come strutturare una campagna di influencer marketing può sembrare semplice. Mandi un pacco a un’influencer e tutto è concluso, il mio brand vivrà per sempre del word of mouth.Ci hai creduto? No, ahinoi non funziona così. Pensare, progettare e lanciare una campagna di influencer marketing richiede impegno, uno studio attento del target e della persona che vogliamo coinvolgere. Se scegliamo la persona sbagliata, che magari si rivela lontana dai nostri valori, il danno di reputazione potrebbe essere immenso.Me lo ha insegnato Cristina Simone, consulente di influencer marketing, che con la sua precisione mi ha fatto innamorare della strategia che nasconde ogni #adv che vediamo online.
  • Gestisci le crisi con cura: ogni commento ha del potenziale nascosto
    Gestire una crisi di comunicazione può sembrare un’operazione titanica, ma se spezzettata e analizzata da un altro punto di vista può essere una grande lezione per il nostro brand.Prestando ascolto a chi ci scrive, anche in malo modo, possiamo imparare cosa pensano le persone di noi, dove abbiamo sbagliato o cosa possiamo migliorare. Ogni crisi è un bivio: possiamo scegliere la via della polemica e dell’astio; oppure possiamo scegliere la strada più ripida, faticosa ma che ci porta a un bellissimo panorama. L’empatia.Nella sua lezione Bruno Mastroianni, filosofo e social media strategist, fornisce dei suggerimenti pratici per rispondere a diverse tipologie di commenti senza perdere la faccia (e la pazienza). Una lezione che vorrei ascoltare ogni mattina.
  • Ogni cosa al suo tempo, ma buttarsi non fa male
    Non tutti i social servono a tutte le aziende. Ogni brand ha la sua storia, i suoi obiettivi. Ma correre qualche rischio potrebbe fare più bene che male.Ad esempio, è vero che TikTok serve davvero a tutte le aziende? Forse oggi no, ma in futuro è molto probabile che ogni settore dovrà sbarcare sui social della Generazione Z.  Eppure è un social molto temuto dai brand, approcciarlo non è semplice.Grazie alla lezione di Simone Terreni, esperto di TikTok, ho imparato quali sono gli elementi chiave per una buona strategia, come muovere i primi passi e come differenziarsi. Ogni tanto pubblico qualcosa anche io, per mettere in pratica i suoi suggerimenti. Trovi il mio canale TikTok a questo link.

La lezione più importante

Ho imparato tanto, tanto altro ancora.

La lezione più importante, però, è un’altra. Con il nostro lavoro influenziamo le persone, portandole a credere a una storia piuttosto che a un’altra. Scegliere quale vogliamo raccontare, e soprattutto come, è un discorso etico.

Per chi lavora in comunicazione, che tu sia un’azienda o un social media manager, allenare la propria sensibilità è necessario per raggiungere i propri obiettivi. Non basta saper usare Instagram o l’ultimo tool del momento, senza comprendere l’etica dietro questo lavoro.

Copy42 ti dà proprio questo: una metodologia, un approccio etico, inclusivo e attento alle sensibilità del momento. Ogni lezione ha lo scopo, implicito ed esplicito, di fornire elementi per costruire una comunicazione d’impatto, senza perdere di vista le singolarità delle persone. È un insegnamento che porterò sempre con me.

Su Instagram mi chiedete spesso qual è il corso migliore per iniziare. Non so se Copy42 è il corso migliore per iniziare, ma so per certo che per me è stato il corso migliore. Punto.

Se ti ho fatto innamorare di Copy42 e di Pennamontata, ho una buona notizia da darti: acquistando i corsi di Copy42 entro il 2 agosto puoi risparmiare fino a 500 euro.

Al check-out puoi applicare il mio codice GrazieGinevra100 per aggiungere altri 100 euro di sconto.

Se vuoi migliorare come professionista e metterti in gioco con un corso super tosto ma pieno di soddisfazioni, non farti scappare questa opportunità. Ne varrà la pena.

[Articolo scritto in collaborazione con Copy42]

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Ciao, sono Ginevra e sono una consulente di marketing inclusivo.

Progetto strategie di comunicazione per rendere unico il tuo (anche personal) brand, migliorando il tuo posizionamento e la tua reputazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi leggere anche

Post correlati

Skip to content